Corso Superiore
Da Settembre 2020 a Maggio 2021
IL CORSO
I nove corsi di livello superiore (o di perfezionamento avanzato) sono stati ideati per offrire un’opportunità innovativa e assai stimolante all’appassionato agonista, Socio o esterno all’ASR, che desideri formarsi in modo completo e qualitativo.
Per l’anno accademico 2020-21 la Scuola dell’ASR ha preparato:
- 4 corsi di carattere più spiccatamente tecnico e teorico
- 4 corsi di impronta agonistica e laboratoriale
- 2 corsi di formazione formatori/istruttori
I corsi sono del tutto nuovi ed originali rispetto a quanto offre il mercato almeno qui in Italia e sono stati previsti in forma di seminario/workshop di 6 ore full-immersion, per consentire la partecipazione anche ad eventuali interessati provenienti da fuori città. I docenti dei corsi sono tutti Istruttori Nazionali FSI.
La metodologia didattica utilizzata è stata particolarmente progettata per suscitare la curiosità e un facile apprendimento dell’allievo, anche mediante uno stile “friendly” e l’ausilio di strumentazioni tecniche adatte al tipo di corso.
Il nostro più vivo consiglio è di iscriversi a tutto il pacchetto dei corsi (uno al mese)
DOCENTI
PROGRAMMA
- Settembre 2020
- Workshop di tattica scacchistica
Tipologia: workshop - Ottobre 2020
- Insegnare scacchi a adulti e bambini
Tipologia: formazione - Novembre 2020
- L’arte di confezionare trappole da g.m.
Tipologia: teorico - Dicembre 2020
- Sei cappelli per parlare
Tipologia: formazione - Gennaio 2021
- Come utilizzare il pc negli scacchi
Tipologia: teorico - Febbraio 2021
- I pattern, l’ultima frontiera degli scacchi
Tipologia: workshop - Marzo 2021
- Impara ad analizzare qualsiasi posizione
Tipologia: teorico - Aprile 2021
- Gestire l’ansia da torneo
Tipologia: non tecnico - Maggio 2021
- Il piano di gioco a scacchi
Tipologia: workshop - In progress
- La preparazione ai tornei e alle partite
Tipologia: teorico
DETTAGLIO DEL PROGRAMMA DEI SINGOLI CORSI
Workshop di tattica scacchistica
- La tattica
- I 7 campanelli d’allarme
- I 3 acceleratori del tempo
Insegnare scacchi a adulti e bambini
- L’esposizione orale
- Carpire l’attenzione
- Corpo, voce e emotività
- Preparazione dei contenuti
- Marketing dei corsi
- Didattica per bambini e ragazzi
- Il kit dell’istruttore
L’arte di confezionare trappole da g.m.
- Le mosse invisibili
- Trappole psicologiche
- L’autotradimento del bluffatore
- Strategie di packing
Sei cappelli per parlare
- Elementi di valutazione
- I campanelli d’allarme
- Il pensiero dello scacchista
- Il piano di gioco
- I training
- La vera differenza fra Maestro e dilettante
Come utilizzare il pc negli scacchi
- Introduzione tecnica
- Giocare contro software
- Il pc come database
I pattern, l’ultima frontiera degli scacchi
- Pattern e prijom
- I pattern tattici
- I pattern strategici
- Il pericolo dell’automatismo
- Lo studio dei pattern
- 50 tips da ricordare
Impara ad analizzare qualsiasi posizione
- Visualizzazione
- Accuratezza delle varianti
- Velocità di calcolo
- Patologia d’analisi: distorsioni, sviste e zeitnot
Gestire l’ansia da torneo
- L’ansia e lo stress negli scacchi
- Cosa possiamo fare per gestire l’ansia
- Il reframing
- Tecniche specifiche da tavolino
Il piano di gioco a scacchi
- Elementi di valutazione
- La teoria dei vantaggi
- L’obiettivo giusto
- La pianificazione in posizioni tattiche
- Domande al Maestro
La preparazione ai tornei e alle partite
- La preparazione tecnica pre-torneo
- La preparazione psicologica
- Gestione dello stress, della vittoria e della sconfitta
- Far fruttare le partite giocate